Condividiamo il video prodotto da Consobionet per MEDICA 2015, in cui Omnialex appare al minuto 20:48.
MEDICA_2015 from CONSOBIONET on Vimeo.
Condividiamo il video prodotto da Consobionet per MEDICA 2015, in cui Omnialex appare al minuto 20:48.
MEDICA_2015 from CONSOBIONET on Vimeo.
Omnialex, in collaborazione con Consobionet – Consorzio Biomedicale per l’export – sarà a MEDICA 2015, la Fiera Internazionale della Medicina e della Tecnica Ospedaliera, che si terrà a Düsseldorf dal 16 al 19 novembre 2015.
MEDICA è il più grande evento al mondo per il settore medicale da più di 40 anni dove le aziende, i professionisti e tutte le realtà legate al settore medico si incontrano.
La fiera è strutturata per macrotemi e si rivolge a un pubblico vastissimo. Oltre alla fiera professionale sono diventati parte integrante della fiera anche le “Conferenze e Forum MEDICA”: il nuovo MEDICA Education Conference, il più grande forum interdisciplinare della Germania, la Conferenza per la sanità tedesca (la piattaforma di comunicazione più importante per i decision maker degli ospedali tedeschi), la European Healthcare Conference (EHC) che si svolge ogni due anni, la MEDICA Sport&Medicine Conference, la MEDICA Physio Conference e la Conferenza internazionale sulle catastrofi e di Medicina Militare (DiMiMED). Cinque forum e diverse mostre speciali su vari temi medico-tecnologico sono inoltre presenti nelle sale a corredo della fiera.
Omnialex, grazie alla partnership con Consobionet (di cui è ente sostenitore), presenzierà alla fiera come unica realtà del settore legale italiano in quanto specializzata nel recupero dei crediti per tutte le aziende che, direttamente o indirettamente, lavorano con il Sistema Sanitario Nazionale. Con un decennio di attività proficua alle spalle e la ventennale esperienza degli avvocati che collaborano con la nostra società, Omnialex è quindi la realtà più accreditata per partecipare a MEDICA: sarà presente allo stand condiviso di Consobionet per fornire tutte le informazioni sui propri servizi e sulle possibilità per le aziende che lavorano in Italia di continuare a fornire la Sanità anche nelle aree storicamente più problematiche.
Omnialex da anni partecipa ai maggiori eventi del settore – come ExpoSanità, MedTec, REHA Conference – per conoscere sempre più da vicino la realtà delle aziende del settore medico, quali sono le loro necessità e problematiche, in modo da fornire un servizio il più possibile puntuale e coerente con le esigenze richieste.
Vi aspettiamo allo stand D 31 della Hall 6 per conoscervi e valutare con voi la possibilità di collaborare per il recupero dei vostri crediti sanitari.
Omnialex srl parteciperà alla nuova edizione di MEDICA che si terrà a Düsseldorf dal 16 al 19 novembre 2015.
Nel 2014, con 4.800 espositori provenienti da 65 Paesi, 118,000 m² di area espositiva occupata, 17 padiglioni, 7 settori di esposizione, 6 conferenze, 5 forum – MEDICA è stato nuovamente l’evento più grande al mondo dedicato al settore medico.
Anche quest’anno, l’edizione di MEDICA proseguirà il suo percorso internazionale proponendo una scelta straordinaria di innovazioni a livello mondiale.
La nostra società sarà presente presso lo stand di Consobionet, che si trova al Hall 6 D 31: uno spazio di 18 mq dove, assieme ad altre aziende associate al Consorzio – che abbiamo contribuito a creare quest’anno e di cui siamo enti sostenitori – incontreremo le aziende presenti e informeremo sui nostri servizi di recupero crediti giudiziale nei confronti della Sanità pubblica.
Se anche la Vostra società sarà presente all’evento, contattateci per un appuntamento scrivendo alla nostra mail oppure passate direttamente a trovarci presso lo stand di Consobionet D 31, Hall 6.
Consobionet sarà presente a Medica di Dusseldorf dal 16 al 19 novembre 2015. Omnialex, in quanto aderente al consorzio vi aspetta allo stand per offrire i propri servizi.
Hall 6 – Stand D31
Per maggiori informazioni sulla fiera, www.medica.de
REHA Conference, che si svolgerà il prossimo 15 maggio a Roma presso il Radisson Blu Es. Hotel, si pone, anche quest’anno, come un importante momento delicato al tema della reintegrazione del malato nella società attraverso l’impiego di apparecchiature tecnologicamente avanzate.
L’appuntamento di REHA Conference consentirà il confronto e l’approfondimento tra i produttori di ausili ortopedici e riabilitativi e le associazioni di medici ed operatori del settore, mettendo in campo possibili soluzioni concrete per il disabile.
In effetti, l’innovazione tecnologica applicata al settore ortopedico e riabilitativo ha consentito di migliorare notevolmente le condizioni di vita del disabile, assicurandogli un certo grado indipendenza. Ciò a partire dall’introduzione delle protesi a comando mioelettrico, attraverso le quali il disabile può acquisire e ritrovare autonomia nei gesti e nella vita quotidiana. In particolare, la tecnologia delle protesi a comando mioelettrico si basa su particolari sensori (elettrodi), posti a contatto con la cute del moncone, in grado di rilevare il segnale elettromiografico generato a seguito di una contrazione isometrica della fascia muscolare sottostante, consentendo così al disabile di attuare il movimento desiderato in libertà ed autonomia.
Al miglioramento della vita del disabile sono poi destinati una serie di altre innovazioni, quali ad esempio la produzione ad hoc di mobilia e adattamenti per la casa e altri edifici, finalizzati tutti a ridurre le insidie e le difficoltà del disabile, garantendo così allo stesso una certa indipendenza di movimento negli spazi da esso utilizzati. Vengono, infatti, commercializzate cucine con linee specifiche per persone in carrozzina o con difficoltà di movimento, oltre che ovviamente tavoli con piantana centrale e regolabili in altezza e letti regolabili e adattabili in vario modo, dotati di accessori che ne favoriscono l’uso da parte di persone disabili. Di grande importanza sono poi i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento del disabile, così, ad esempio, il montascale mobile a cingoli, i veicoli di facile utilizzo per i disabili, le carrozzine tecnologicamente avanzate, etc.
I legali di Omnialex ritengono che “tutti gli strumenti tecnologici applicati al percorso riabilitativo (presso una struttura accreditata o presso la propria abitazione) e alla vita quotidiana del disabile debbano diventare un diritto degli stessi al fine di garantire alla persona affetta da handicap una normalizzazione delle condizioni di vita, riducendo – per quanto possibile dalla tecnologia e dalla sua evoluzione – ogni disagio sociale”.
“Un primo passo”, spiegano i legali di Omnialex, “è quello di riconoscere le apparecchiature tecnologicamente avanzate applicate al disabile come autonoma voce di danno all’interno di un risarcimento dovuto alla persona rimasta vittima di un sinistro; ed inoltre riconoscere sempre il percorso di cura riabilitativo nel periodo di ricovero in struttura e nel periodo domiciliare”.
Dal punto di vista legale, in effetti, molti ignorano che la vittima di un grave sinistro stradale abbia diritto ad avere il risarcimento di quelle apparecchiature che potrebbero garantire alla persona divenuta disabile un tenore di vita indipendente e meno afflittivo. La stessa Giurisprudenza di merito (Tribunale di Reggio Emilia del 13 febbraio 2012) ha avuto modo di riconoscere che il risarcimento delle protesi tecnologicamente avanzate è possibile ogni qual volta queste siano protese a raggiungere le finalità individuate nella L. 5 febbraio 1992 n. 104, tra queste “il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività”.
Ed inoltre, la vittima del sinistro ha diritto di poter svolgere il periodo di riabilitazione ortopedica e neurologica presso strutture riabilitative anche in regime solvente, potendo così scegliere il centro riabilitativo più all’avanguardia per tecniche, ausili e strutture utilizzate.
I legali di Omnialex, assistendo le aziende produttrici di ausili e i centri riabilitativi nel recupero del loro credito nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale, si sono posti quale loro obiettivo quello di far ottenere all’imprenditore sanitario il giusto e puntuale profitto: solo in questo modo coloro che operano nel settore della disabilità, potranno destinare una parte dei guadagni alla ricerca, innovazione e ammodernamento dei prodotti e delle strutture.
Se ciò potrà avvenire, i diritti del malato e del disabile, verranno indirettamente tutelati.
I legali di Omnialex, parteciperanno a REHA Conference con grande interesse ed entusiasmo, onde acquisire ulteriore conoscenza dei nuovi ausili tecnologici per meglio assistere le Aziende produttrici e le realtà che operano nella riabilitazione.
Di seguito, il programma dell’evento.
SVOLGIMENTO GIORNATA DEI LAVORI
08:30 – 13:00 MATTINA
TITOLO: ASPETTANDOLA RIFORMA
Saluto del SIMFER
Saluto di Assortopedia
Introduzione ai lavori
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione dell’ Associazione Luca Coscioni
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione di Assobiomedica
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione di S.I.M.F.E.R.
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione di U.R.C.T.O.
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione di A.R.I.S.
L’impatto della Riforma dei L.E.A.: la posizione di A.N.T.O.I.
Presentazione concorso associato al Reha Bike: una buona idea per muoversi
Lunch e visita allo spazio espositivo
14:30 – 17:00 POMERIGGIO
TITOLO: LE PROFESSIONI
Tavola rotonda – L’impatto della riforma sull’utenza, l’impresa, la classe medica ed i professionisti coinvolti (con la partecipazione di tutti gli intervenuti e di Nicola Marzano e Giuseppe Stival di SIDIMA, di Sergio Dugone, coordinatore nazionale dei centri di riabilitazione A.R.I.S e di Cittadinanzattiva).
17:00 Chiusura dei lavori
Di seguito, alcune immagini della conferenza.